FESTIVAL DEL TEATRO, DELLA MUSICA E DELLA COMICITA’
DELLE TERRE INSUBRI
XVI EDIZIONE
14 GIUGNO – 16 SETTEMBRE 2022
– Direzione Artistica: Francesco Pellicini –
EDIZIONE 2022
I Legnanesi
14 giugno ore 21
Info e contatti Claps Spettacolo dal vivo
Tel. 030 8084751
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Evento in collaborazione con il Festival dei Laghi Lombardi.
Presentazione del libro
17 giugno ore 21
Con Maurizio Albè, Giordano Fenocchio, Sandra Musazzi,
Francesco Pellicini, Danilo Parini
In caso di pioggia la presentazione sarà ugualmente garantita.
Evento in collaborazione con Spazio libro – Festival in tour, leggere emozioni.
24 giugno ore 21
Con Luca Maciacchini, Stefano Orlandi, Franco Visentin, Francesco Pellicini, Paolo Pellicini, Fazio Armellini
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Omaggio a Pasolini
24 giugno ore 21
Con Stefano Annoni
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Giorgio Conte in concerto
25 giugno ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Teatro canzone
27 giugno ore 21
Di e con Andrea Vitali, Francesco Pellicini, Max Peroni, Fazio Armellini
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Con Max Pisu
02 luglio ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Omaggio al Maestro Ennio Morricone
09 luglio ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
in concerto
15 luglio ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato.
Omaggio allo chansonnier Nanni Svampa
16 luglio ore 21
Con Francesco Pellicini.
Chitarra: Paolo Pellicini; fisarmonica: Fazio Armellini.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato.
Flavio Oreglio e Staffora Bluzer
22 luglio ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato.
Teatro comico di strada
02 agosto ore 21.00
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato a data da destinarsi.
Cabaret
05 agosto ore 21.00
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato a data da destinarsi.
02 settembre ore 21
Con Luca Maciacchini, Stefano Orlandi, Franco Visentin, Francesco Pellicini, Paolo Pellicini, Fazio Armellini
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
I Legnanesi
10 settembre ore 21
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Omaggio di teatro canzone sulla vita di Gigi Riva
16 settembre ore 21
Con M. Trotta, F. Pellicini, M. Peroni, F. Armellini
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Evento in collaborazione con Spazio libro – Festival in tour, leggere emozioni.
Con artisti di eccezione
Data da definire
In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.
Ideatori e Organizzatori
Direttore artistico
Responsabile comunicazione
Segreteria organizzativa
Il Festival della Comicità nasce da un’idea di Francesco Pellicini – attore comico e scrittore nato e cresciuto a Luino – per omaggiare una delle “patrie” per eccellenza della comicità nazionale: Luino e il lago Maggiore. Sul lago infatti, in particolare a Luino, nascono alcuni dei principali attori comici del panorama nazionale come il premio Nobel Dario Fo (Sangiano), Nanni Svampa (Cannobio), Massimo Boldi (Luino), Davide Rota (Luino), Enzo Iacchetti (Luino), Cochi e Renato (Laveno), Fichi d’India (Varese e Caldè), Francesco Salvi (Luino), Stefano Chiodaroli (Varese).
Ed è proprio Francesco Salvi che nel 2007 – primo anno della kermesse – sposa l’idea di Pellicini di riunire in un unico grande festival comico teatrale le principali voci umoristiche del territorio facendo di Luino la “capitale del sorriso” dell’intera Provincia di Varese.
Il successo va oltre ogni rosea previsione “provinciale” arrivando ad interessare l’intero nord Italia: oltre 10.000 presenze in una tre giorni di spettacolo memorabile con l’intervento della Rai in uno special lanciato al Tg. Tra i presenti Stefano Chiodaroli, Enzo Iannacci, Paolo Iannacci, Mogol, Roberto Brivio, Sarah Maestri, Nanni Svampa, Francesco Salvi, I Fichi d’india, comici di Zelig, Colorado, attori, musicisti e clown.
Dopo il primo anno di scena, nel 2008, Pellicini decide di rendere itinerante il Festival della Comicità esportando la comicità luinese sul lago Maggiore in seguito all’esordio “coi botti” con Teo Teocoli in città. Seguiranno Arona con Cochi e Renato, Lugano con una piéce teatrale in omaggio a Piero Chiara, Busto Arsizio (anche se non c’è il lago!) e Varese con un cast di forte impatto mediatico.
Nel 2009, per la prima volta ospiti i Legnanesi a Luino, il Festival scopre l’ennesima novità: accanto all’incrementarsi delle piazze estive, viene infatti effettuata nei principali teatri della Provincia di Varese (Gallarate, Varese, Busto, Luino) una tournèe autunnale con uno spettacolo a tema comico dal titolo “Storie di lago“, scritto dallo stesso Pellicini. Sarà anche effettuato un “gemellaggio di laghi” con la Città di Como, dove verrà inscenato, al teatro Sociale cittadino, lo show lacustre.
Dal 2010 al 2021 le piazze di scena si moltiplicano, arrivando a comprendere anche la Svizzera con Locarno e Ascona e la sponda piemontese con le città di Domodossola, Verbania, Cannobio, Stresa, Omegna oltre a presentare altri grandi nomi come Paolo Hendel, Enzo Iacchetti, Flavio Oreglio e molti altri.
In molti anni di scena, anche grazie al supporto istituzionale di Regione Piemonte, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Onlus del Vco, Fondazione Onlus del Varesotto, Provincia del Vco, Provincia di Varese ed il sostegno di ben 40 comuni tra Canton Ticino, Provincia di Varese, Como, Novara e VCO, oltre all’immancabile “appoggio” di sponsor privati, il Festival è divenuto a tutti gli effetti uno dei principali eventi del genere comico teatrale della Nazione italiana. A parlare sono i numeri, gli ospiti, le piazze e la folta affluenza di pubblico.
In quindici anni di scena oltre 300,000 spettatori. Questo sorprendente risultato è stato ottenuto anche e soprattutto grazie al particolare territorio di scena ed alla incredibile coincidenza della nascita di tali personaggi comici illustri proprio all’interno dei un così particolare territorio!
Comuni, Istituzioni & Media
Cronaca di un successo incredibile
16 edizioni di scena
2007 – 2022
Oltre 350.000 spettatori
in tutte le edizioni
3 Regioni, 5 province
e oltre 5o piazze coinvolte
Oltre 90 artisti
tra cui: Nanni Svampa, I Legnanesi, Flavio Oreglio con band, Mogol, Teo Teocoli, Cochi e Renato, Enzo Iacchetti con band, Francesco Salvi, Paolo Hendel, Enzo Iannacci, Paolo Iannacci, I Fichi d’India, Paolo Migone, Stefano Chiodaroli, Antonio Mastino, Alberto Patrucco, Sottospirito band, Dario Fo (in video conferenza), Roberto Brivio, Viviana Porro, Laura Magni, Rocco Barbaro, Francesco Rizzuto, Daniele Raco, Davide Rota, Max Peroni e le Mele Marce, Leonardo Manera, i Moonkeis, Urbano Moffa, Richi Bocor, Italo Giglioli, Nando Timoteo, Max Pieriboni, Carletto Bianchessi, Luca Maciacchini, Paolo Pellicini, Fazio Armellini e gli Insubres, Claudio Batta, Giò Tortorelli, Herry Zaffa, I Delfini d’acqua dolce, I Trenincorsa, i 18 ragazzi della scuola del teatro comico città di Luino, Walter Maffei, Claudio Cremonesi, Cip e Ciop, Nouvelle Lune, F. Rossi, Graziano Ballinari, Roberto Valentino, Sarah Maestri, Silvia Priori, Corrado Accordino, Gianni Astone, Max Pipitone, Max Pisu, Ossario, Gigi Rock, Alessandra Casali, Mario Collino Prezzemolo, Francesco Pellicini, Italo Corrado, Matteo Baggio, Alessandra Cavalli, Isadora Dellavalle.
Oltre 45 Comuni e Istituzioni
Tra cui: Regione Lombardia, Regione Piemonte, Provincia di Varese, Provincia del VCO più 24 Comuni partecipanti, Fondazione Onlus del Vco, Fondazione Onlus del Varesotto, Fondazione Cariplo, Comunità Montana Valli del Verbano, Dicastero Giovani Eventi Lugano, Monte Verità di Ascona ecc.
Oltre 40 sponsor
fondazioni e privati
19 televisioni e organidi stampa che ne hanno parlato
Tra cui: Rai, Rtsi Radio e Tv, Rete 55, Tele 7 laghi, Azzurra Tv, Il Corriere della Sera, Libero, la Repubblica, Il Giornale, la Padania, La Provincia di Como e Varese, La Prealpina, la Stampa, Varesenews, Il Giorno, Il Corriere del Ticino ecc.
Segui i nostri video: troverai interviste agli artisti e tante curiosità
della Conferenza Stampa 2021
Scrivici per avere informazioni sul Festival della Comicità
Progetto ideato da Francesco Pellicini. Tutti i diritti sono riservati